• PUPI
  • CHI SIAMO
  • CALENDARIO
  • LE OPERE IN REPERTORIO
  • IL CUNTO E REPERTORIO
  • More
    • PUPI
    • CHI SIAMO
    • CALENDARIO
    • LE OPERE IN REPERTORIO
    • IL CUNTO E REPERTORIO
  • PUPI
  • CHI SIAMO
  • CALENDARIO
  • LE OPERE IN REPERTORIO
  • IL CUNTO E REPERTORIO
PUPI ITALICI SU RAI NEWS

PUPI ITALICI

La Compagnia Teatrale Internazionale dei Pupi Italici produce e realizza spettacoli di opera dei pupi, un'antica forma di teatro di figura, oggi riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.

Le nostre radici affondano nella tradizione siciliana della città di Palermo, dove questa forma d’arte ha ancora oggi una forte presenza culturale. Ed è proprio da lì che nasce la nostra visione: coniugare la tradizione con l’innovazione, portando in scena storie legate al territorio italiano, raccontate con originalità e passione.

Dal 2013 abbiamo stabilito la nostra sede in Abruzzo, nella città di Sulmona, dove nel cuore del centro storico si trovano il nostro laboratorio artigianale e il teatro stabile.

La compagnia realizza opere teatrali ispirate a personaggi storici e mitologici come Celestino V, Ercole, San Nicola e molti altri, insieme a un repertorio di epica cavalleresca, come "Dove nacque Italia".

I nostri pupi sono autentiche opere d’arte figurativa: i volti scolpiti a mano, i fondali dipinti e tutti gli elementi scenici sono il frutto dell’artigianato e della creatività del fondatore Girolamo Botta, puparo e pittore.

Collaborazioni e Produzioni

Nel corso degli anni la compagnia ha collaborato con importanti realtà teatrali, tra cui:

  • Teatro Stabile d’Abruzzo, sotto la direzione artistica di Giorgio Pasotti
  • Cunta Terra, Florian, Drammateatro, Teatro Zeta, Teatro dei colori

Ha partecipato a numerosi festival, rassegne e premi in Italia e all’estero: (alcuni eventi negli anni)

  • 2019 – Collaborazione con il maestro Emilio Marcucci per Rigoletto, debutto al Teatro Fenaroli di Lanciano
  • 2019 e 2021 – Auditorium del Parco (Renzo Piano), L’Aquila, per I Cantieri dell’Immaginario
  • 2021 – Ospiti del Premio Otello Sarzi (Marche)
  • 2022 – Partecipazione al progetto RED presso l’Università D.A.M.S. di Teramo, con la direzione artistica di Rolando Macrini
  • 2022 – Ospiti al 47° Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure "Arrivano dal Mare" (Ravenna)
  • 2022 – 52ª Mostra dell’Artigianato Abruzzese a Guardiagrele
  • 2022 – Macondo Festival e Premio Culturale MuMi a Francavilla al Mare, con il debutto dell’opera La Figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio
  • 2022 – Festival Internazionale Les Marionnettes Sauvages, Lausavage (Granducato di Lussemburgo)
  • 2023 – Produzione dagli U.S.A Eric Elder, spettacolo teatrale sulla vita di San Nicola con debutto al teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • 2023 – Partecipazione al programma televisivo RAI Buongiorno regione “cortometraggio diretto e scritto da Sergio Sciarra”
  • 2024 – Partecipazione al programma televisivo RAI “Bellissima Italia” in onda su Rai due
  • 2024 – Ospiti alla BITUS, borsa internazionale del turismo scolastico e della didattica
  • 2025 – Tour internazionale tra U.S.A. E CANADA nei festival della cultura italiana all’estero “TAYLOR STREET  FESTIVAL DI CHICAGO” “ITAL FEST MISSISSAUGA”

Fondazione della Compagnia

La compagnia è stata fondata da Girolamo Botta, nato a Palermo nel 1985. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte, ha affinato la propria formazione frequentando i laboratori e i teatri dell’opera dei pupi nella sua città natale. Trasferitosi in Abruzzo nel 2013, ha fondato insieme ad Alessandra Guadagna la Compagnia dei Pupi Italici, dando vita a una realtà artistica che coniuga tradizione, innovazione e artigianalità.

PUPI ITALICI SU RAI 2

A Sulmona in Abruzzo, ci sono i Pupi

Girolamo botta

GIROLAMO BOTTA

ALESSANDRA GUADAGNA

ALESSANDRA GUADAGNA

Girolamo Botta nasce a Palermo nel 1985

Sin da bambino, la sua passione per l'arte lo porta a frequentare le botteghe artigiane della sua città.

Dopo aver terminato gli studi conseguendo il diploma dell'istituto d'arte di Palermo, espone in collettive, e partecipa a numerosi concorsi e mostre personali.

Si specializza nella pittura, la scult

Girolamo Botta nasce a Palermo nel 1985

Sin da bambino, la sua passione per l'arte lo porta a frequentare le botteghe artigiane della sua città.

Dopo aver terminato gli studi conseguendo il diploma dell'istituto d'arte di Palermo, espone in collettive, e partecipa a numerosi concorsi e mostre personali.

Si specializza nella pittura, la scultura, la lavorazione del legno e la break dance. Ma il suo vero lavoro sarà il teatro e la costruzione dei pupi.

Nel 2013 si trasferisce a Sulmona (AQ) dove, ispirandosi alle storie della sua terra fonda insieme ad Alessandra Guadagna il laboratorio e il teatro stabile dei pupi Italici dando vita ad un originale progetto che racconta le tradizioni e la storia dei personaggi Abruzzesi dove ogni settimana vanno in scena gli spettacoli teatrali

Girolamo costruisce i pupi e dipinge le scene, recita e manovra. 

Alessandra Guadagna nata a Miami nel 1983, cresciuta in Abruzzo, già da piccola appassionata delle a

ALESSANDRA GUADAGNA

ALESSANDRA GUADAGNA

ALESSANDRA GUADAGNA

Alessandra Guadagna nata a Miami nel 1983, ma cresciuta in Abruzzo, già da piccola appassionata delle arti.

Nel 2011 conosce Girolamo Botta e nel 2015 fondano la compagnia dei pupi Italici.

Oggi Alessandra si occupa della drammaturgia, della critica, della manovra, la recitazione e la regia dei spettacoli teatrali.


Diletta botta

DILETTA BOTTA

ALESSANDRA GUADAGNA

DILETTA BOTTA

Diletta Botta nata nel 2014 a Sulmona in abruzzo, figlia d'arte da Girolamo e Alessandra.

Oggi Diletta pratica la ginnastica artistica e la break dance.

La sua passione è la musica sopratutto le percussioni, accompagna gli spettacoli con tamburi, suoni ad effetto e con il pianino meccanico. 



Copyright © 2025 PUPI ITALICI - All Rights Reserved.

Powered by

  • PUPI

This website uses cookies.

We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

DeclineAccept

Ti diamo il benvenuto! Dai un’occhiata al nostro programma teatrale

Per saperne di più